Riflessioni
Questi articoli sono riflessioni più o meno sciolte, che ti condivido nella speranza che possano servirti per proseguire il ragionamento.
Il suono del taglio
In ogni pratica c’è un elemento che ti aiuta a progredire, ed è sempre lo stesso.
Progetti sì, progetti no
Fra pochi giorni aprirò la mia agenda per la review più importante dell’anno: quella finale. Quella in cui verifichi quanto hai realizzato, rivedi gli errori commessi e ne fai tesoro, cancelli progetti per cui ti eri preso una cotta passeggera, e finalmente butti giù gli obiettivi per rendere il

Data di scadenza
Qualche giorno fa discutevo con mio fratello della malsana idea di comprare un pianoforte vero o ibrido o insomma un digitale top di gamma. Ne ho bisogno? No, ma il tarlo me l’aveva messo lui spendendo 1.500 euro per un sassofono di qualità professionale non avendone mai suonato

Verso l’ignoto e oltre
Ci sono cose che sappiamo di sapere. Così come ci sono cose che sappiamo di non sapere. Ma ci sono anche cose che non sappiamo di non sapere. Donald Rumsfeld, segretario della difesa americano negli anni ’70, le classificava in questo modo: * known knowns; * unknown knowns; * unknown unknows. Le conoscenze

5 palline
In un discorso di 60 secondi, il CEO di Google Sundar Pichai (non ho trovato l’originale, ma poco conta) ha invitato a immaginare la propria vita composta da 5 palline, quattro di vetro e una di gomma, da far girare in aria senza farle cadere. Quando una di quelle

Troppo tardi
Sappiamo tutti che non è mai troppo tardi non è vero. Ogni cosa ha il proprio troppo tardi, ma ci piace ingannarci. Il tempo è un concetto relativo: è tanto all’inizio, e sempre poco alla fine. Quindi se c’è ancora tempo o no dipende dal punto in cui

Risolvi questo puzzle
Umili, curiosi e collaborativi. Sono le tre caratteristiche che Simone Di Somma, fondatore di Askdata, una startup in cui ha investito VC con cui collaboro, ricerca nei collaboratori che assume. “È difficile che una persona le abbia tutte e tre” ha spiegato in una recente intervista, e così ovviamente mi

Sottovaluta quel problema
Qualche giorno fa un giornalista, intervistando un mio cliente che ha chiuso un investimento da 30 milioni di dollari per la propria azienda, gli ha domandato come facesse ad avere sempre la risposta a ogni problema. O meglio, ha sottolineato che parlando con lui sembra sempre che la soluzione ce

Giro di boa
Quando a dicembre ho fatto il mio piano per un anno memorabile pensavo oramai di aver preso le misure alla pandemia. E invece mi sbagliavo. Gli strascichi sono stati pesanti da gestire, e il nuovo lockdown mi ha rimandato al tappeto. Siamo creature abitudinarie, e quando una sola delle nostre

Suonare le note sbagliate
Miles Davis, una delle figure più importanti della musica del XX secolo, era uno di quei trombettisti che sbagliavano più note in assoluto. Suonava regolarmente note sbagliate, spesso storpiava quelle giuste, ma nessuno se ne accorgeva, o se se ne accorgeva un secondo dopo credeva di aver sentito male. Come
