Salta al contenuto

Troppo tardi

Silvio Gulizia
Silvio Gulizia
2 minuti

Sappiamo tutti che non è mai troppo tardi non è vero. Ogni cosa ha il proprio troppo tardi, ma ci piace ingannarci. Il tempo è un concetto relativo: è tanto all’inizio, e sempre poco alla fine. Quindi se c’è ancora tempo o no dipende dal punto in cui ti trovi lungo la linea temporale in cui vivi. Il problema è dato dal fatto che non sappiamo mai in che punto ci troviamo, e di conseguenza quanto tempo rimanga. Quindi, in un certo senso, decidere che è sempre quasi troppo tardi è l’unico modo per avere ancora una chance.

Ci sono cose nella mia vita che ho sempre voluto fare e per cui è sempre più tardi. Nel senso che in un’ipotetica vita di 80/90 anni oramai mi trovo a metà se non oltre. Vorrei visitare il Tibet e andare a studiare Tai Chi nel tempio Shaolin; imparare a suonare bene la tromba e il piano jazz; tornare a giocare a pallone e allenare; fare il giro d’Irlanda in bicicletta; scrivere per professione… Non ho abbandonato alcuno di questi sogni, ma per ognuno di essi il troppo tardi è sempre più vicino o apparentemente già superato.

Spesso sono i fattori esterni che ci impediscono di realizzare i nostri progetti, ma per ogni fattore esterno c’è sempre una colpa interna. Anche solo quella di non aver combattuto. È il provarci e basta che poi ti frega. Non è sufficiente stendere un piano per un anno memorabile per cambiare corso ai successivi dodici mesi. Bisogna poi combattere per realizzarlo.

Ci sono cose per cui è oggettivamente troppo tardi, come per esempio diventare un calciatore o un musicista professionista. Per molti dei miei sogni invece non lo è, però mi sembra. Perché il lavoro, perché i bambini, il mutuo… Eppure quei troppo tardi che mi sembrano, proprio quelli rappresentano la riserva di ossigeno a cui attingere quando mi manca il fiato. Consapevole del fatto che ogni giorno è sempre più tardi. E che in fondo, però, se mi ci dedicassi ora non sarebbe più troppo tardi.

Qual è una delle cose per cui ti sembra sia troppo tardi e che invece se finito di leggere cominciassi a dedicartici, chi se ne frega di troppo tardi?

Riflessioni

Silvio Gulizia Twitter

Apprendista Jedi. Life hacker. Scrittore.


Articoli correlati

Solo per gli iscritti

La paura di ChatGPT

Una riflessione sui pericoli a cui ci espone l'emozione che proviamo davanti all'intelligenza artificiale.

La paura di ChatGPT
Solo per gli iscritti

Epitaffio

Quello che vorrei dirti se ti capitasse di passare davanti alla mia lapide.

Epitaffio
Solo per gli iscritti

Il suono del taglio

In ogni pratica c’è un elemento che ti aiuta a progredire, ed è sempre lo stesso.

Il suono del taglio