Riflessioni
Questi articoli sono riflessioni più o meno sciolte, che ti condivido nella speranza che possano servirti per proseguire il ragionamento.
Fune o parapetto?
Preferisci rimanere aggrappato a un parapetto o camminare lungo una fune sospesa su un burrone? Come domanda è un po’ strana, ma quando ci cominci a pensare ti porta a diverse riflessioni. È emersa durante uno scambio di email con una mia lettrice che ringrazio per avermi stimolato a ragionarci

Devo anche divertirmi
Le ultime settimane sono state così piene che non sono riuscito a scrivere nulla che valesse la pena spedirti. Letteralmente scrivere, perché diverse cose le avevo in mente e soprattutto una: devo anche divertirmi. Sono stato così preso dal lavoro e dalle mie diverse attività che prima ho ridotto il

Letture pandemiche
Pare di capire che le prossime feste le passeremo chiusi in casa, e quindi è forse giunto il momento per condividere una lista di libri da leggere. Oltre che proporti i miei, ho pensato di condividere i testi migliori che ho letto circa i temi di cui tratto. Magari qualcuno

Guardarsi indietro
Guardare avanti è il consiglio che tutti ci danno, e che noi stessi pure ci diamo, quando le cose vanno male. E le cose prima o poi male ci vanno, specie se lasci che vadano come pare a loro. Se invece t’impunti e pretendi che vadano in una certa

Ascoltarsi
Ricevo spesso richieste di consigli per situazioni complicate o problemi da cui sembra impossibile uscire, ma io non sono né uno psicologo né un mago. In genere rispondo mandando qualche link, ma ultimamente ho iniziato a suggerire sempre più spesso di ascoltarsi. Il sottotitolo del mio libro Vivere intenzionalmente è

Il lato oscuro delle passioni
Mi succede di rado di non riuscire a organizzare i miei pensieri prima di scrivere un articolo. In quei casi mi affido al mio sesto senso, al mio istinto, alla mia esperienza pregressa. È quello a cui ci aggrappiamo tutti quando ci innamoriamo. Di una persona, di una cosa, o

Eroi
Quando si parla di eroi istintivamente pensiamo a persone che hanno compiuto gesta straordinarie, capaci di un coraggio superiore a quello di noi comuni mortali. Non è esattamente questo il significato di eroe. Eroe viene dal greco eros che originariamente era un feros con la f aspirata. La radice è

Le 5 componenti di una vita intenzionale
Vivere intenzionalmente l’ho coniato dall’inglese living intentionally, un modo di dire che non ha chiare origini, ma che a un certo punto nel corso degli ultimi venti anni è divenuto sempre più usato nel mondo anglosassone della crescita personale. Secondo Wikipedia il termine fu usato per la prima

Costanza
Come si fa a essere costanti? Me l’ha chiesto qualche settimana fa un lettore che si firma così: Giovanni che iniziò la Sfida ma si fermò verso la 12a lezione di 40… Perché nonostante lo ritenesse e lo ritenga un buon corso venne distratto da altri corsi online, che

Settembre
Siamo soliti pensare a gennaio come al momento giusto per qualcosa di nuovo, per cambiare le nostre abitudini e fare di noi una persona migliore, ma settembre è meglio. Alle nostre latitudini, gennaio interrompe qualcosa. Difficilmente aiuta altro a sbocciare. Piani e propositi per l’anno nuovo si dissolvono entro
