Salta al contenuto

Devo anche divertirmi

Silvio Gulizia
Silvio Gulizia
3 minuti

Le ultime settimane sono state così piene che non sono riuscito a scrivere nulla che valesse la pena spedirti. Letteralmente scrivere, perché diverse cose le avevo in mente e soprattutto una: devo anche divertirmi. Sono stato così preso dal lavoro e dalle mie diverse attività che prima ho ridotto il tempo per la musica, poi mi sono messo a lavorare di notte come non mi succedeva da anni, e infine ho tagliato il tempo che di solito dedico alla mia newsletter. A monte di tutto ciò, c’è che avevo deciso di dedicarmi al mio libro sul minimalismo, e invece pure il tempo per quello l’ho ridotto al lumicino. Ci siamo quasi, ma vorrei stamparlo e rileggerlo con la penna rossa prima di metterlo in produzione. Quello di oggi non è però solo un aggiornamento, ho pensato di scriverti per condividere con te tre brevi riflessioni sul periodaccio che sto passando.

Siccome però sono il primo a non amare le brutte storie, iniziamo con una bella digressione. Dunque, la scorsa settimana, nel bel mezzo di questo periodo buio che presto finirà, mi sono arrivati i pezzi per la mia nuova tastiera, la mia prima vera split. Mi sono perso come mio solito nel montarla, cercare pezzi nuovi per migliorarne l’estetica e il funzionamento (per il momento ho riciclato quello che avevo in casa) e studiare un nuovo layout con sei tasti in meno. Nelle due foto sopra vedi la tastiera che uso tutti i giorni e quella nuova, e come puoi notare in quest’ultima ci sono due file di tasti esterni di cui al momento non so che farmene. Il layout che ho adottato non li prevede, e sono molto indeciso se farne a meno, usarli per delle macro, o per come li usavo sulla mia prima ortho 4×12. Come puoi intuire, è una delle deformazioni a cui ti porta il minimalismo🙂 Sto anche progettando di realizzarne una io, ma mi ci vorrebbe molto più tempo di quello che ho a disposizione.

La precedente digressione serviva, oltre a renderti partecipe delle mie stravaganze nerd, a introdurre alcuni temi. Iniziamo dal tempo. Quello è sempre lo stesso, e purtroppo non è elastico. È un palloncino che puoi gonfiare fino a un certo punto, poi scoppia. Per ogni cosa che ci metti dentro, una ne devi togliere. Purtroppo a questo giro ho dovuto tagliare qualcosa a cui tenevo, perché non avevo più nulla da tagliare. Non ho tagliato le tastiere, le passeggiate, e non del tutto la musica: sono attività che tengono alto il mio umore, e da questo dipendono i miei risultati. Ho tagliato sul sonno, ed è stato molto stupido, perché da questo dipendono le performance del mio cervello. E da entrambe queste cose, umore e cervello, dipende la qualità dei miei rapporti con le altre persone.

C’è poi la questione del minimalismo, ovvero dei nostri valori. Costruire la tastiera perfetta è un bel progetto, e togliendo via via tutto quanto non è essenziale alla fine sto trovando la perfezione. Perfezione però che non esiste…

E qui arriviamo al terzo punto. Darci dentro con le proprie fissazioni, con quelle cose che ti fanno perdere la cognizione del tempo che passa, ma che ti stimolano a saltare fuori dal letto, a volte è l’unico modo di prendere una boccata d’aria e sentirsi vivi. E dunque, devo anche divertirmi ecco che assume un suo senso.

Come può il divertimento essere un obbligo, un dovere? Be’, in effetti forse non lo è: è più una questione di rispetto nei confronti della propria vita. Per rispolverare una metafora che uso spesso, l’importante non è dove arrivi, ma se ti ci diverti andandoci oppure no. Perché più lontano punti ad arrivare, meno tempo ti rimarrà per goderti quello che ci troverai, e quindi tanto vale godersi il viaggio, no?

Riflessioni

Silvio Gulizia Twitter

Apprendista Jedi. Life hacker. Scrittore.


Articoli correlati

Solo per gli iscritti

La paura di ChatGPT

Una riflessione sui pericoli a cui ci espone l'emozione che proviamo davanti all'intelligenza artificiale.

La paura di ChatGPT
Solo per gli iscritti

Epitaffio

Quello che vorrei dirti se ti capitasse di passare davanti alla mia lapide.

Epitaffio
Solo per gli iscritti

Il suono del taglio

In ogni pratica c’è un elemento che ti aiuta a progredire, ed è sempre lo stesso.

Il suono del taglio