Salta al contenuto

Guardarsi indietro

Silvio Gulizia
Silvio Gulizia
1 minuto

Guardare avanti è il consiglio che tutti ci danno, e che noi stessi pure ci diamo, quando le cose vanno male. E le cose prima o poi male ci vanno, specie se lasci che vadano come pare a loro. Se invece t’impunti e pretendi che vadano in una certa maniera, prima o poi ci vanno, in quella maniera. A condizione che quella certa maniera sia appropriata. E perché lo sia è necessario guardarsi indietro.

Guardandoti indietro impari cose nuove. Capisci come ci sei arrivato, dove ti trovi, e perché sei arrivato lì e non da un’altra parte. Ti rendi conto degli sbagli che hai commesso, a volte senza capacitarti del come o del perché tu li abbia commessi. E scopri come lavorare su quegli aspetti di te che in precedenza non ti erano chiari.

Soprattutto, guardandoti indietro riesci a collegare i puntini e dare senso a ogni tappa del percorso che hai compiuto. Comprendi l’origine di quelle cose che volevi andassero bene e invece sono andate male. Dai un senso a tutta la storia. E se la storia ti sembra non avere senso è solo perché non hai ancora provato a raccontarla.

Raccontare una storia che abbiamo vissuto è facilissimo. Quando narriamo ci viene naturale sintetizzare, eliminare dettagli superflui e concentrarci sui motivi che ci hanno portato da una situazione all’altra, gli ostacoli che abbiamo incontrato, e come li abbiamo risolti.

In settimana ho iniziato questo tipo di lavoro su me stesso e ho deciso di estenderlo anche al progetto di Vivere intenzionalmente, andando a rivedere quello che ho scritto e raccogliendo gli articoli in ebook per tematiche. Eventualmente rivedendoli e cercando di dar loro un senso più compiuto, superando così la necessità di linkare fra loro gli articoli e offrendoti qualcosa da leggere la sera in poltrona, a letto, o dove ti pare a te. Per questo motivo la newsletter così come la conosci vivrà un momento di sospensione.

Riflessioni

Silvio Gulizia Twitter

Apprendista Jedi. Life hacker. Scrittore.


Articoli correlati

Solo per gli iscritti

La paura di ChatGPT

Una riflessione sui pericoli a cui ci espone l'emozione che proviamo davanti all'intelligenza artificiale.

La paura di ChatGPT
Solo per gli iscritti

Epitaffio

Quello che vorrei dirti se ti capitasse di passare davanti alla mia lapide.

Epitaffio
Solo per gli iscritti

Il suono del taglio

In ogni pratica c’è un elemento che ti aiuta a progredire, ed è sempre lo stesso.

Il suono del taglio