Salta al contenuto

Idee per un rituale del mattino

Silvio Gulizia
Silvio Gulizia
3 minuti

Ho bisogno di ricostruire da zero la mia routine del mattino, troppe volte stravolta in questo anno e mezzo di covid e dalla crescita dei miei figli. Siccome volerlo non è sufficiente, ti sfido a farlo insieme a me.

In cosa consiste la sfida: identificare una serie di attività da svolgere tutte le mattine come prima cosa appena fuoriusciti dalle coperte, costruendo una catena di abitudini per trasformare le nostre intenzioni in pratiche a cui non dobbiamo neppure più stare a pensare.

La sfida dura 7 giorni: si parte da una cosa nuova, andando a letto 15 minuti prima del solito e alzandosi 15 minuti prima. Ogni giorno si aggiunge un pezzo, e si anticipano nanna e sveglia.

Di seguito un elenco di pratiche fra cui scegliere. Non è necessario limitarsi a sette, ma è consigliabile non andare oltre per iniziare. Alternare attività semplici e brevi ad altre più complesse e di lunga durata è funzionale a dare un ritmo alla routine. Chi supera la prima settimana può estendere il progetto fino ad arrivare a 30 giorni, eventualmente sostituendo una pratica con una simile o completamente diversa. Oltre, non è più una sfida, ma diventa una salutare abitudine.

Ecco dunque le attività che pratico, ho praticato, o vorrei sperimentare. Sentiti libero di prendere spunto, copiare, e introdurre varianti.

  1. Bere un bicchiere d’acqua appena sveglio (magari con mezzo limone spremuto), per reidratare il corpo (ho letto che aiuta anche a dimagrire).
  2. Sciacquarsi la faccia tre volte, ogni volta massaggiandola per tre secondi, così da risvegliare il cervello.
  3. Passare il filo interdentale. O qualunque altra attività che richieda di prendersi cura del tuo corpo e per cui non hai mai tempo o voglia.
  4. Praticare i 5 tibetani, il saluto al sole, una sequenza di Yoga, una forma di Tai Chi o qualunque altra disciplina che non sia meramente un allenamento fisico.
  5. Fare tre sequenze di addominali (squat o qualunque altro esercizio), una ripetizione in più del giorno precedente per sequenza .
  6. Recitare una preghiera.
  7. Uscire a camminare o correre.
  8. Ascoltare un podcast o audiobook (associabile al camminare/correre, meglio se in alternanza: ne diminuisce la bellezza ed efficacia, ma ne aumenta la produttività).
  9. Praticare una sequenza di allenamento tipo 7 minutes workout (consiglio di partire da un paio di minuti e incrementare di 30 secondi al giorno).
  10. Nuotare (per chi ha una piscina vicino a casa)
  11. Fare una foto, in casa o fuori, libera o seguendo una schema.
  12. Meditare almeno 10 minuti.
  13. Preparare per la colazione una crema budwig, un estratto o un frullato.
  14. Preparare per colazione un the matcha.
  15. Preparare o pianificare un piatto sano (o un condimento) per il pranzo o la cena.
  16. Scrivere per 30 minuti prima che tutti si sveglino (o lavorare a un progetto personale).
  17. Scrivere un diario (il 5 minutes journal è un ottimo aiuto).
  18. Trovare una cosa per cui essere grato, non necessariamente occorsa il giorno prima, e scriverla nel diario della gratitudine.
  19. Pensare ed eventualmente scrivere nel diario cosa darà senso alla giornata. Oppure pensare / scrivere a un esperimento per la giornata a venire.
  20. Scrivere dieci idee per un articolo, un libro, un weekend, quello che vuoi. Si può variare il tema (dieci idee per risolvere un problema è ottimo per sviluppare le nostre capacità di problem solving, e può essere abbinato alla camminata/corsa utilizzando eventualmente l’assistente vocale dello smartphone per appuntarsi le idee in una lista di promemoria).
  21. Scrivere tutto quello che ti passa per la mente per un minuto o una pagina (o un qualunque altro limite, per esempio registrare un vocale di 30 secondi da ascoltare poi il giorno dopo).
  22. Leggere un libro per 10 minuti (qui trovi i miei ;)).
  23. Leggere una poesia, un haiku, una storia Zen, una riflessione TAO, o delle citazioni su un tema specifico.
  24. Cercare l’etimologia di una parola, l’origine di un modo di dire, indagare le radici di un fatto o prodotto, o semplicemente chiedersi perché.
  25. Imparare una parola nuova in una lingua diversa. O una qualsiasi altra cosa che richiedi poco sforzo.
  26. Suonare 30 minuti il piano (puoi sostituirlo con qualunque altra passione, dal giardinaggio all’hobbystica, o dedicare quei 30 minuti a un progetto personale).
  27. Non prendere in mano lo smartphone prima di una certa ora o prima di aver fatto determinate cose.
  28. Scegliere un vestito da eliminare. O un oggetto, un cibo, una persona (non fisicamente), insomma rimuovere qualcosa che occupa spazio per fare spazio per te stesso.
  29. Fare una doccia e finirla con un risciacquo freddo (o fare direttamente una doccia gelata, per i più coraggiosi).
  30. Fare il piano della giornata.

Prendiamoci una settimana per fare degli esperimenti e poi cominceremo a fare sul serio. Per adesso segna da qualche parte cosa vuoi sperimentare la mattina successiva, e magari comincia a svegliarti cinque minuti prima ogni giorno. E cerchia in rosso sul calendario la data in cui (ri)comincerai a costruire la tua routine del mattino.

Riflessioni

Silvio Gulizia Twitter

Apprendista Jedi. Life hacker. Scrittore.


Articoli correlati

Solo per gli iscritti

La paura di ChatGPT

Una riflessione sui pericoli a cui ci espone l'emozione che proviamo davanti all'intelligenza artificiale.

La paura di ChatGPT
Solo per gli iscritti

Epitaffio

Quello che vorrei dirti se ti capitasse di passare davanti alla mia lapide.

Epitaffio
Solo per gli iscritti

Il suono del taglio

In ogni pratica c’è un elemento che ti aiuta a progredire, ed è sempre lo stesso.

Il suono del taglio