Salta al contenuto

Fa' quello che dici

Silvio Gulizia
Silvio Gulizia
1 minuto

Uno dei motivi per cui non ho spesso bisogno di alzare la voce con i miei figli è che hanno imparato che se dico una cosa poi la faccio. Non è banale: la gente non fa quello che dice, mi ha insegnato un imprenditore che stimo. Nessuno escluso: spesso anche io, che pure ci sto attento. È questo uno dei motivi per cui ci tenevo a finire il mio libro sul minimalismo, che all’inizio doveva essere un semplice ebook per raccoglieva alcuni articoli già pubblicati, e alla fine é divenuto un libricino carino.

Tu fai quello che dici? Prova a pensare a tutte quelle cose che hai detto e a cui poi non hai dato seguito. Da domani mi metto a dieta, ti chiamo più tardi, voglio aprire un blog…

Ci sono due modi per non cascarci: il primo e più semplice è stare attento a quello che dici, evitando di fare affermazioni a cui sarà difficile dare seguito o mentire sapendo di farlo (mia figlia sa che quando mi chiede di non spostarla dal mio letto dopo che si sarà addormentata e non riceve risposta affermativa si risveglierà nel suo letto, e oramai si é rassegnata); il secondo è impegnarsi per fare seguire le necessarie azioni a quello che diciamo, anche e soprattutto quando ci rendiamo conto di esserci cacciati in un mezzo pasticcio (“Avevi detto che era facile…”).

Il motivo per cui dovremmo dare seguito sempre alle nostre affermazioni è molto semplice, e va oltre al renderci credibili agli occhi degli altri così come a quelli di noi stessi. È così infatti che costruiamo la nostra integrità e ci abituiamo a ragionare sui nostri valori. È così che riusciamo ad allineare le nostre azioni con le nostre intenzioni. Ed é così che impariamo a dire di no a tutto quanto non faccia altro che distrarci da quello che veramente vogliamo.

Imparare a dare ascolto alla propria pancia e fare quello che diciamo penso che siano due facce della stessa medaglia. Queste due cose infatti ci aiutano a focalizzarci su quello che ci interessa, rendendoci un po’ più immuni agli attacchi della società della distrazione.

Riflessioni

Silvio Gulizia Twitter

Apprendista Jedi. Life hacker. Scrittore.


Articoli correlati

Solo per gli iscritti

La paura di ChatGPT

Una riflessione sui pericoli a cui ci espone l'emozione che proviamo davanti all'intelligenza artificiale.

La paura di ChatGPT
Solo per gli iscritti

Epitaffio

Quello che vorrei dirti se ti capitasse di passare davanti alla mia lapide.

Epitaffio
Solo per gli iscritti

Il suono del taglio

In ogni pratica c’è un elemento che ti aiuta a progredire, ed è sempre lo stesso.

Il suono del taglio