Salta al contenuto

Twitter: addio timeline, senza rancore

Silvio Gulizia
Silvio Gulizia
1 minuto

La nuova timeline di Twitter, quella che mette al primo posto i tweet “più importanti” per l’utente, ha un senso. La verità è che quando hai superato qualche centinaio di follower su Twitter non ci capisci più nulla e il rumore di fondo aumenta in maniera smisurata. Questa novità1 mette un po’ di ordine in quello che leggiamo. A caro prezzo, sì, ma pace. Il prezzo che paghiamo è che non è più Twitter. Non è più una timeline di tweet postati dalle persone che segui. Siamo onesti, però: a chi piace la timeline?

Il problema è il rumore di fondo

Ci sono follower che segui perché:

  • sono tuoi amici;
  • sono influencer;
  • ti hanno seguito, ti pareva carina la bio, e li hai riseguiti;
  • sono persone che twittano di argomenti che ti interessano;
  • li hai riseguiti perché volevi avere più follower e ti avrebbero defollowato se non li seguivi;
  • perché ci lavori assieme o sono tuoi clienti;
  • per motivi che neppure ti ricordi.

Questa gente infesta la tua timeline con tweet tipo “buongiorno twitteri” o ripostando otto volte al giorno i post di un blog che nessuno legge. Per questo motivo i geek preferiscono app come Tweetbot che consentono di sostituire la timeline con i tweet di una lista specifica. È anche un modo per seguire temi differenti sullo stesso canale.Io ho liste di amici, persone che leggo, personaggi della scena digitale, della comunicazione italiana e iPhoneography.

Addio timeline, senza rancore

Insomma, se anche mi togliessero la timeline non sarebbe una tragedia. Se Twitter è davvero capace di mostrarmi cose interessanti in cima alla timeline, ben venga. E pace se non sarà più completamente real-time.


  1. Opzionale per il momento. 

Silvio Gulizia Twitter

Apprendista Jedi. Life hacker. Scrittore.


Articoli correlati

Solo per gli iscritti

La fine di Facebook & co

Se la tua strategia di content marketing è ancora ancora ai social network, è il caso che cominci a guardare avanti. Secondo un report di Buzzsumo infatti la condivisione dei contenuti è in calo verticale. Ecco un commento letto sul Nieman Lab (neretto mio) The top line takeaway from its

La fine di Facebook & co
Solo per gli iscritti

L'intelligenza artificiale renderà Facebook pauroso

Olivia Solon, sul Guardian, riporta una dei passaggi chiave dell’ultima conferenza degli sviluppatori di Facebook: Facebook is looking at using optical imaging – using lasers to capture changes in the properties of neurons as they fire – to glean words straight from our brain before we say them. If these signals

Solo per gli iscritti

Ben Ubois: con Feedbin ho reso il web più bello da leggere

Questo articolo è parte di una serie sulla dieta informativa per blogger, giornalisti, professionisti e semplici appassionati di news. Per ricevere i precedenti articoli e il seguito, iscriviti al form qui sotto. Nelle scorse settimane ho condiviso la mia strategia per usare bene gli RSS nel 2017. Nel primo articolo

Ben Ubois: con Feedbin ho reso il web più bello da leggere