Salta al contenuto

Lo stupido cassetto

Silvio Gulizia
Silvio Gulizia
4 minuti

L’attacco di questo articolo è uno dei più difficili che abbia mai scritto, e dunque ho deciso di saltarlo a piè pari. Tenere un sogno chiuso nel cassetto è una cosa stupida, ma è ancora più stupido lasciarcelo perché nel cassetto c’è così tanto casino che non sappiamo dove mettere le mani. A tutti quelli che mi hanno scritto che non hanno o non sanno trovare un sogno, o un progetto da realizzare, ho risposto: dormi, è più facile sognare se dormi. Vediamo dunque come mettersi nelle condizioni di trovare quel sogno, o quel progetto che ti terrà occupato per uno svariato numero di giorni e ti farà sentire realizzato nell’averlo concluso, anche se non avrà cambiato assolutamente nulla nella tua vita o in quella degli altri.

Dove cercare

Viviamo in una società che ha cancellato la noia, e questo è un problema. Siamo costantemente esposti a così tanti stimoli che non abbiamo più tempo di stare ad ascoltare noi stessi, e per farlo abbiamo bisogno di prenderci del tempo. Credo sia per questo che in molti hanno acquistato il mio planner per pianificare un anno memorabile: se non ci poniamo attenzione non siamo in grado di realizzare quello che vogliamo, e anno dopo anno il nostro stupido cassetto si riempie di sogni rimasti indietro. Perché non provi a elencare tutte quelle cose che avresti voluto e che ancora no?

Stavo facendo questo esercizio quando mi sono reso conto che delle tante cose che vorrei fare molte sono oramai andate. La vita è così: ci sono momenti in cui puoi affrontare certe sfide, e non ti senti preparato a sufficienza, quindi rimandi, e poi ci sono momenti che finalmente sei pronto e invece non puoi più. Per la famiglia, i figli, il lavoro, l’età… All’età di 42 anni ho finalmente compreso che devo ascoltare e assecondare di più la mia vita, anziché stare a rifletterci sopra, e il modo migliore per darle retta è iniziare a fare quello che mi chiede anche se non ho capito, non sono pronto, e non ho la più pallida idea di come fare.

Dunque, la vita ci ha portato qui, io con i miei progetti e i miei sogni e tu con i tuoi. Te che strada hai fatto? Io ho sbagliato strada diverse volte, alcune volte ci ho indovinato, e l’unica cosa di cui sono felice è non aver mai smesso di cercare. Non ho ancora trovato quello che cercavo, ma se smettessi di cercare non avrei alcuna possibilità di trovarlo.

Il posto dove cercare è dentro di te. ”Cosa vuoi fare nella vita?” è una domanda troppo difficile a cui rispondere, per cui ho iniziato a chiedermi cosa voglio fare nei prossimi dieci anni, cinque anni, il prossimo anno, il mese prossimo, domani. Chiedendomelo ogni giorno vengono fuori cose interessanti, e quando non me lo chiedo, mi ritrovo ad andare avanti per inerzia e mi deprimo pensando che stia sciupando parte della mia vita girando in torno e senza andare da nessuna parte.

Come cercare

Trovare qualcosa senza sapere cosa cercare è difficile, ma cercare senza sapere cosa cercare è facile, perché basta cercare. Cercare significa sperimentare, provare qualcosa di nuovo ogni giorno ed essere aperti a mettere in discussione tutto quello che fino a oggi abbiamo dato per certo. È come fare l’aggiornamento del nostro cervello senza ben sapere cosa ci sia nella nuova versione.

La cosa più importante di una ricerca è:

  • iniziare.

Una volta che hai iniziato, poi qualcosa succede. Serve disciplina per continuare a cercare, ma la disciplina per fortuna è nostra alleata, anche se pensi di no. Cercando tutti i giorni alla fine qualcosa trovi, e se non stai cercando nulla in particolare, trovare qualcosa di interessante è ancora più facile.

Il modo più semplice per iniziare è connettere i puntini. Ovvero andare a ritroso chiedendosi come ci siamo arrivati, dove siamo, e come quello che abbiamo vissuto impatti quello che stiamo vivendo. Dove ci stia portando.

Come riconoscere quello che troviamo

Tutti noi sentiamo l’esigenza di dare un nome a quello che troviamo. Puoi trovare una passione, un sogno, o un progetto. Qualcosa di ricorrente, o qualcosa che sparisce poco dopo. Qualcosa che lasci il segno, oppure no. E poi ci sono passioni improvvise che ti rubano il tempo, vanno e tornano, e magari fino a ieri non sapevi neppure di avere. Come distinguere fra tutte queste cose?

Non so se ci sia un modo per riconoscere un sogno, ma quello che so è che ci sono progetti in cui metti la testa e non ti rendi più conto del tempo che è passato. Lo psicologo Mihaly Csikszentmihalyi l’ha chiamato stato di flow: riusciamo ad hackerare le nostre giornate quando il livello di difficoltà è tale che tutte le nostre competenze sono necessarie, e anzi serve un quid in più. Quel quid in più, ahimè, è spesso il motivo per cui quel sogno o quel progetto che abbiamo stanno chiusi nel nostro stupido cassetto.

Iniziare, ora

Anche senza quel quid, possiamo però rimboccarci le maniche e darci da fare per realizzare il nostro progetto. Magari non verrà come l’avevamo immaginato, ma meglio così che lasciarlo nel cassetto. Che è stupido. Dunque, se pensi di non avere un sogno o un progetto da realizzare, inizia a connettere i puntini, vedi un po’ cos’hai messo da parte e inizia a dedicartici. È sufficiente un minuto al giorno per iniziare a realizzare un progetto.

Silvio Gulizia Twitter

Apprendista Jedi. Life hacker. Scrittore.


Articoli correlati

Solo per gli iscritti

Un modello per sbagliare

Chi bene e chi male, tutti sbagliamo. Sbagliare non è un problema. È parte del processo di crescita. Sbagliando s’impara, no? No, non sempre. C’è modo e modo di sbagliare, e se non hai un modello per sbagliare, sbagliare non ti insegna un bel nulla, ma ti costa

Un modello per sbagliare
Solo per gli iscritti

Cose impossibili

Succede di questi tempi che ti domandino: “Andate da qualche parte quest’estate?” Una volta ci si chiedeva “dove vai in ferie?”, dando per scontato che uno ci andasse. Con i tempi che corrono non è più scontato andarci (per impossibilità o per scelta) e meno scontato ancora è andare

Solo per gli iscritti

Funzionerà?

In questi giorni sto valutando diversi progetti che mi frullano nella testa da un po’, con l’intenzione di sceglierne uno e cominciare a sperimentare, e mi sono reso conto che i criteri di valutazione di un progetto possono essere applicati a diversi aspetti della nostra vita, dalla preparazione della

Funzionerà?