Salta al contenuto

La rivoluzione dello standing desk

Silvio Gulizia
Silvio Gulizia
1 minuto

Da qualche settimana c’è un ragazzo americano che lavora a LUISS ENLABS, dove sono responsabile della comunicazione online. Questo ragazzo ha uno standing desk all’ingresso dell’acceleratore. Praticamente, lavora al computer stando in piedi. Si tratta di una cosa che va parecchio di moda in USA e che aziende come Google e Facebook offrono addirittura come benefit ai propri dipendenti. Alcuni venture capital hanno iniziato a introdurli nelle proprie sale riunioni quando hanno scoperto che questi portano a una più attiva condivisione delle idee.

Recenti studi hanno indicato che rimanere a lungo seduti influisce negativamente sulla salute: aumenta il rischio di obesità, cancro, diabete, malattie cardiovascolari e porta a morti precoci. C’è addirittura uno ricerca secondo cui ridurre a tre il numero di ore che si sta seduti ogni giorno allungherebbe la vita di due anni.

Lavorare in piedi rende anche più reattivi e aumenta le energie. In un anno ti consentirebbe di bruciare tante calorie quante quelle che consumeresti per correre dieci maratone.

Silvio Gulizia Twitter

Apprendista Jedi. Life hacker. Scrittore.


Articoli correlati

Solo per gli iscritti

La fine di Facebook & co

Se la tua strategia di content marketing è ancora ancora ai social network, è il caso che cominci a guardare avanti. Secondo un report di Buzzsumo infatti la condivisione dei contenuti è in calo verticale. Ecco un commento letto sul Nieman Lab (neretto mio) The top line takeaway from its

La fine di Facebook & co
Solo per gli iscritti

L'intelligenza artificiale renderà Facebook pauroso

Olivia Solon, sul Guardian, riporta una dei passaggi chiave dell’ultima conferenza degli sviluppatori di Facebook: Facebook is looking at using optical imaging – using lasers to capture changes in the properties of neurons as they fire – to glean words straight from our brain before we say them. If these signals

Solo per gli iscritti

Ben Ubois: con Feedbin ho reso il web più bello da leggere

Questo articolo è parte di una serie sulla dieta informativa per blogger, giornalisti, professionisti e semplici appassionati di news. Per ricevere i precedenti articoli e il seguito, iscriviti al form qui sotto. Nelle scorse settimane ho condiviso la mia strategia per usare bene gli RSS nel 2017. Nel primo articolo

Ben Ubois: con Feedbin ho reso il web più bello da leggere