Salta al contenuto

La definizione di antifragile

Silvio Gulizia
Silvio Gulizia
1 minuto

Un estratto dal libro Antifragile: Prosperare nel disordine di Nassim Taleb, l’autore della teoria del Cigno nero, ovvero l’impossibilità di calcolare il rischio di eventi rari e consequenziali e prevedere che si verifichino. Le cose fragili sono soggette a distruzione a seguito di eventi esterni, mentre quelle antifragili traggono forza da questi. Il miglior esempio di antifragilità è Idra, figura mitologica greca di una donna con diverse teste, a cui ogni volta che viene tagliata una testa ne nascono altre due.

Le cose antifragili amano la casualità e l’incertezza, che significa anche, in modo cruciale, amore per gli errori, un certo tipo di errori. L’antifragilità ha la singolare proprietà di consentirci di affrontare l’incertezza, compiere azioni senza capirle e farle meglio. Lasciami essere più aggressivo: siamo più bravi a fare le cose che a pensare, grazie all’antifragilità. Preferirei essere stupido e antifraglie piuttosto che estremamente intelligente e fragile, sempre.

La fragilità può essere misurata, il rischio no. La sensibilità al danno procurato dalla volatilità è duttile, molto più che la previsione degli eventi che potrebbero creare un danno.

Oltre a leggere anche questo libro di Taleb, dovrò cercare di rivedere il mio approccio alle previsioni e al rischio senza dimenticare il principio di antifragilità.

Silvio Gulizia Twitter

Apprendista Jedi. Life hacker. Scrittore.


Articoli correlati

Solo per gli iscritti

La fine di Facebook & co

Se la tua strategia di content marketing è ancora ancora ai social network, è il caso che cominci a guardare avanti. Secondo un report di Buzzsumo infatti la condivisione dei contenuti è in calo verticale. Ecco un commento letto sul Nieman Lab (neretto mio) The top line takeaway from its

La fine di Facebook & co
Solo per gli iscritti

L'intelligenza artificiale renderà Facebook pauroso

Olivia Solon, sul Guardian, riporta una dei passaggi chiave dell’ultima conferenza degli sviluppatori di Facebook: Facebook is looking at using optical imaging – using lasers to capture changes in the properties of neurons as they fire – to glean words straight from our brain before we say them. If these signals

Solo per gli iscritti

Ben Ubois: con Feedbin ho reso il web più bello da leggere

Questo articolo è parte di una serie sulla dieta informativa per blogger, giornalisti, professionisti e semplici appassionati di news. Per ricevere i precedenti articoli e il seguito, iscriviti al form qui sotto. Nelle scorse settimane ho condiviso la mia strategia per usare bene gli RSS nel 2017. Nel primo articolo

Ben Ubois: con Feedbin ho reso il web più bello da leggere