Salta al contenuto

Giro di boa

Silvio Gulizia
Silvio Gulizia
2 minuti

Quando a dicembre ho fatto il mio piano per un anno memorabile pensavo oramai di aver preso le misure alla pandemia. E invece mi sbagliavo. Gli strascichi sono stati pesanti da gestire, e il nuovo lockdown mi ha rimandato al tappeto. Siamo creature abitudinarie, e quando una sola delle nostre abitudini viene a mancare, a cascata iniziano i guai. La cosa buona è che basta ricominciare da una abitudine che poi le altre piano piano è più facile riprenderle.

A fine giugno faccio sempre una revisione dei miei obiettivi, per verificare come stia andando il mio anno e adeguare gli obiettivi di questo al tempo che mi rimane. Nei primi sei mesi di questo 2021 sono riuscito, a fatica, a riprender in mano i miei rituali del mattino, apportando qualche compromesso (qui come li sto ricostruendo); ho ripreso ad andare a camminare due o tre volte alla settimana, anche se non ho ancora trovato il ritmo giusto; ho ricominciato a suonare la tromba (è una lunga storia), anche se poi l’ho accantonata di nuovo per fare all-in con il piano jazz (ma sono sempre più convinto di riprenderla a studiare), e però ho iniziato a studiare sistematicamente l’improvvisazione; ho riallineato la mia dieta salvo poi lasciarmi andare di nuovo, riprenderla, e studiarne una nuova, ma ci sto lavorando; ho finito e pubblicato Minimalismi: meno cianfrusaglie, più divertimento, anche se poi non l’ho promosso più di tanto (sei sempre a tempo a fare una recensione se l’hai già letto 🙂 ); ho ripreso a scrivere per altri siti (Repubblica) anche se non esattamente nella direzione che volevo; ho costruito una nuova tastiera, anche se non ho finito di ottimizzare i layer; e insomma, ho fatto un po’ di cose, sono stato abbastanza fedele al piano nonostante il rinculo della pandemia e però ho commesso un grande errore.

Ho perso l’abitudine di tenere attaccato al monitor dello studio un post-it con gli obiettivi del mese. Non avendo presente costantemente i grandi obiettivi pianificati è facile lasciarsi trascinare in deviazioni non previste. Benché spesso graditi e piacevoli, queste diversivi alla fine non fanno altro che allontanarci dal programma stabilito per raggiungere i nostri obiettivi. Il pericolo maggiore è indugiare in un qualcosa di più divertente piuttosto che affidarsi ai compiti previsti, magari difficili e impegnativi. Se però non seguiamo il nostro piano per un anno memorabile, il nostro anno non lo diverrà mai, memorabile. Insomma, tocca fare quello che abbiamo stabilito di fare. Affidandosi a quelle piccole abitudini che abbiamo indicato nel nostro piano.

Riflessioni

Silvio Gulizia Twitter

Apprendista Jedi. Life hacker. Scrittore.


Articoli correlati

Solo per gli iscritti

La paura di ChatGPT

Una riflessione sui pericoli a cui ci espone l'emozione che proviamo davanti all'intelligenza artificiale.

La paura di ChatGPT
Solo per gli iscritti

Epitaffio

Quello che vorrei dirti se ti capitasse di passare davanti alla mia lapide.

Epitaffio
Solo per gli iscritti

Il suono del taglio

In ogni pratica c’è un elemento che ti aiuta a progredire, ed è sempre lo stesso.

Il suono del taglio