Salta al contenuto

Come ricaricare il tuo cervello

Silvio Gulizia
Silvio Gulizia
1 minuto

In questo post Shane Parrish ha riportato un passaggio del libro Focus: the hidden driver of excellence di Daniel Goleman, in cui l’autore spiega che il cervello, come un muscolo, deve riposare ogni tanto per essere in grado di dare il meglio di sè quando necessario.

È il come farlo riposare che ha attratto la mia attenzione. Il concetto è semplice: devi smettere di far lavorare il tuo cervello secondo una logica top-down e passare a una bottom-up.

Significa che non è sufficiente una passeggiata, un po’ di sport, una meditazione o una seduta di yoga, ma è necessario compiere queste attività in zone e condizioni in cui la mente non sia attratta da altre fonti di distrazione all’infuori dei nostri pensieri. Videogame, tv, navigare su Internet non sono azioni che ci fanno riposare. Una passeggiata al parco o un quarto d’ora di meditazione in una stanza dove nessuno ci può disturbare sono due esempi di antidoti all’esaurimento cognitivo.

Silvio Gulizia Twitter

Apprendista Jedi. Life hacker. Scrittore.


Articoli correlati

Solo per gli iscritti

La fine di Facebook & co

Se la tua strategia di content marketing è ancora ancora ai social network, è il caso che cominci a guardare avanti. Secondo un report di Buzzsumo infatti la condivisione dei contenuti è in calo verticale. Ecco un commento letto sul Nieman Lab (neretto mio) The top line takeaway from its

La fine di Facebook & co
Solo per gli iscritti

L'intelligenza artificiale renderà Facebook pauroso

Olivia Solon, sul Guardian, riporta una dei passaggi chiave dell’ultima conferenza degli sviluppatori di Facebook: Facebook is looking at using optical imaging – using lasers to capture changes in the properties of neurons as they fire – to glean words straight from our brain before we say them. If these signals

Solo per gli iscritti

Ben Ubois: con Feedbin ho reso il web più bello da leggere

Questo articolo è parte di una serie sulla dieta informativa per blogger, giornalisti, professionisti e semplici appassionati di news. Per ricevere i precedenti articoli e il seguito, iscriviti al form qui sotto. Nelle scorse settimane ho condiviso la mia strategia per usare bene gli RSS nel 2017. Nel primo articolo

Ben Ubois: con Feedbin ho reso il web più bello da leggere