Salta al contenuto

Ulysses 2.8 introduce nuovi X-Callback-url e altre novità

Silvio Gulizia
Silvio Gulizia
1 minuto

La nuova versione di Ulysses per iPad introduce nuovi X-Callback-url per gestire i nostri fogli (file) attraverso app come Drafts e Launch Center Pro e migliora l’integrazione con Workflow.

Ecco cos’è possibile fare con i nuovi X-Callback-url:

  • riscrivere il contenuto di una nota;
  • rimuovere un’immagine allegata a un foglio;
  • rimuovere una o più keyword da un foglio;
  • cambiare il titolo di un gruppo o di un foglio;
  • ottenere informazioni su un foglio o un gruppo, copiarlo o spostarlo in una nuova destinazione;
  • cestinare un foglio o un gruppo;
  • ottenere informazioni sul nostro database (come la lista dei fogli);
  • scaricare testo, note e keyword di un foglio;
  • attivare il silent mode, per evitare che l’app mostri cos’è successo in seguito a un’azione avviata tramite x-callback url;
  • concedere autorizzazione all’accesso ai file.

L’ultima voce riguarda la nuova funzione che consente di proteggere i file con password e utilizzare il Touch ID per consentire l’accesso al nostro database.

Nella nuova versione c’è anche la possibilità di creare query con regole negative (vale a dire, escludere qualcosa da una ricerca) per gruppi e filtri, così come è ora possibile ottenere statistiche complete per gruppi e filtri.

Last but not least, nella nuova versione ci sono nuove icone per organizzare gruppi e fogli.

Silvio Gulizia Twitter

Apprendista Jedi. Life hacker. Scrittore.


Articoli correlati

Solo per gli iscritti

Ulysses - l'unica app per bloggare

Quando scrivi un blog, quello di cui hai bisogno più di ogni altra cosa è un’app per scrivere. E cioè, un’app che sia in grado di: * raccogliere tutti i tuoi appunti; * catalogare appunti e articoli attraverso gruppi e filtri; * offrire un ambiente di scrittura distraction-free; * supportare il Markdown,

Solo per gli iscritti

Things 3, il bello del task management

Siamo tutti pieni di cose da fare, e il modo peggiore per farle è tenerle a mente. Per questo esistono software di task management, o time management, ma tutti hanno un problema comune: sono complessi. Cultured Code ha provato a semplificarli con Things, ma per anni ha lasciato l’app

Things 3, il bello del task management
Solo per gli iscritti

Drag & drop sull'iPad

Gli amici di Readdle, una startup ucraina che oramai è una vera e propria software house dedita allo sviluppo di app per la produttività, hanno rilasciato un aggiornamento delle proprie app che porta il drag & drop sull’iPad. Giusto per fare un esempio: stai scrivendo un’e-mail con Spark e

Drag & drop sull'iPad