Salta al contenuto

Minimalismo Zen

Silvio Gulizia
Silvio Gulizia
2 minuti

Il minimalismo è una versione occidentale dello Zen? Da alcune domande che ho ricevuto sul minimalismo mi pare emerga questa percezione. Considerare il minimalismo una religione non è poi così sbagliato e forse per questo viene accostato da noi occidentali allo Zen. Pur essendo le due cose molto diverse, i punti di contatto sono in realtà così tanti che è facile confondersi.

Nel mio articolo sui principi Zen depurati dallo Zen ho condotto un’analisi pratica dello Zen, e a quella ti rimando per approfondire. Però voglio chiarire un punto: non è che se allo Zen togliamo lo Zen resti il minimalismo.

Il punto di contatto forse meno evidente fra Zen e minimalismo è la meditazione. Nello Zen, che è una particolare scuola buddista, la meditazione seduta è l’elemento chiave. Durante la meditazione eliminiamo tutto il superfluo, pensieri inclusi, rimanendo soli con il nostro respiro e la nostra mente finalmente in pace, non distratta da nulla, interamente a nostra disposizione. I minimalisti, a loro volta, sono per così dire concentrati sulla rimozione del superfluo per fare spazio all’essenziale. A ciò che determina l’essenza delle cose. Perché questo consente appunto di godere dell’essenza delle cose. Senza più distrazioni.

Uno dei più importanti insegnamenti della meditazione è vivere nel qui e ora, come ho raccontato in La Pratica – Comprendere la meditazione, superare le difficoltà e stabilire un’abitudine salutare. Quando dalla meditazione passiamo alla mindfulness, che per certi aspetti è una versione laica della meditazione, troviamo l’esatto punto di contatto con il minimalismo. Essere mindful significa essere concentrati sul momento presente, su quello che succede, sulle sue motivazioni oggettive e non sui pensieri nostri che reinterpretano la realtà. Come nel caso del bicchiere mezzo vuoto, mezzo pieno, contenente acqua o metà dell’acqua di cui è capace. La rimozione di passato, futuro e delle elucubrazioni mentali che da questi derivano ci lascia con più tempo e spazio mentale per godere del momento presente.

In maniera totalmente laica, il minimalismo è poche cose importanti anziché tante cianfrusaglie. Ed è secondo questo assioma che il minimalismo porta a eliminare una serie di cose:

  • quelle di cui non abbiamo bisogno, se non nel momento in cui proviamo il desiderio di averle;
  • quelle che non ci fanno stare bene;
  • quelle che non usiamo, se non così raramente che potremmo farne a meno;
  • tutto quello che ci distrae dal perseguire i nostri interessi;
  • le attività che non aggiungono valore alla nostra vita;
  • le persone che frequentiamo solo per abitudine e senza un vero e proprio interesse, così come quelle che ci procurano solo dispiaceri;
  • gli obiettivi che ci poniamo e non sono in linea con quello che davvero desideriamo;
  • le parole superflue;
  • il multitasking, che uccide lentamente.

Sembrano i dieci comandamenti del minimalismo, ma non lo sono perché sono nove punti 🙂 La religione minimalista, se qualcuno la volesse codificare, consisterebbe nella venerazione dell’essenziale attraverso una pratica quotidiana volta a fare spazio per accoglierlo e la rinuncia ai satana che ci distraggono da esso.

Minimalismo

Silvio Gulizia Twitter

Apprendista Jedi. Life hacker. Scrittore.


Articoli correlati

Solo per gli iscritti

Perché il minimalismo

Credo che il minimalismo sia entrato nella mia vita nel momento in cui ho iniziato a disegnare i miei siti web. In realtà, ci si trovava già prima sotto diverse forme, ma ne ero inconsapevole. Sono stato educato a comprare le cose di cui avevo bisogno, non quelle che avrei

Perché il minimalismo
Solo per gli iscritti

Minimalismo e produttività

Quali sono i vantaggi del minimalismo? Aumentare la produttività. Ecco, siccome mi hanno già fatto questa domanda in alcune interviste sul tema, ho deciso di elaborare una risposta minimalista, che anche chiunque non abbia mai riflettuto a sufficienza su questo stile di vita possa comprendere. Minimalismo non significa infatti rinunciare

Minimalismo e produttività
Solo per gli iscritti

Essenzialismo

Esplora, elimina, esegui: questa strategia un po’ militaresca descritta da Greg McKeown in Essentialism (Eng / Ita) è davvero funzionale per chi vuole vivere secondo le proprie intenzioni? Sì. La saggezza consiste nell’eliminare quello che non è essenziale. - Lin Yutang Click to Tweet Quando ho iniziato a scrivere di

Essenzialismo