Salta al contenuto

iTranslate per Mac: traduzione arricchita nella menu bar

Silvio Gulizia
Silvio Gulizia
1 minuto

SonicoMobile ha rilasciato ieri un’utilissima applicazione per Mac: iTranslate. Si tratta della versione per desktop di una delle mie preferite app per iPhone.

I vantaggi di usare un’app del genere consistono essenzialmente nell’avere sempre a portata di mano un strumento per tradurre le parole che non conosciamo. iTranslate se ne sta nascosta nella menu bar ed è attivabile tramite uno shortcut che può essere personalizzato. Si avvia quando apri il Mac, se ti va, e oltre alla traduzione di offre anche alcuni informazioni grammaticali e l’opzione per ascoltare la pronuncia della parola tradotta. In originale o nella traduzione. Inoltre, come spiega la descrizione dell’app, la maggior parte delle app di traduzione ti danno solo un risultato per traduzione. Tuttavia, se stai traducendo parole e frasi ci sono spesso diversi significati, a seconda del contesto. iTranslate ti dà i dizionari di molte lingue per risolvere esattamente quel problema

L’app è in offerta sul Mac App Store a 4,49 euro. Le altre caratteristiche sono:

  • autodetermina la lingua in cui è scritto la parola che vuoi tradurre;
  • traduce in oltre 80 lingue;
  • possiede una serie di dizionari propri;
  • offre suggerimenti già mentre stai scrivendo.

Cosa manca? L’app è migliorabile. Vorrei per esempio che ogni volta che la apro mi presentasse il campo in cui scrivere pulito, non con l’ultima parola scritta. Inoltre vorrei poter combinare l’app con Keyboard Maestro in modo da copiare il testo selezionato, aprire l’app e incollare tutto in un solo click.

Silvio Gulizia Twitter

Apprendista Jedi. Life hacker. Scrittore.


Articoli correlati

Solo per gli iscritti

Ulysses - l'unica app per bloggare

Quando scrivi un blog, quello di cui hai bisogno più di ogni altra cosa è un’app per scrivere. E cioè, un’app che sia in grado di: * raccogliere tutti i tuoi appunti; * catalogare appunti e articoli attraverso gruppi e filtri; * offrire un ambiente di scrittura distraction-free; * supportare il Markdown,

Solo per gli iscritti

Things 3, il bello del task management

Siamo tutti pieni di cose da fare, e il modo peggiore per farle è tenerle a mente. Per questo esistono software di task management, o time management, ma tutti hanno un problema comune: sono complessi. Cultured Code ha provato a semplificarli con Things, ma per anni ha lasciato l’app

Things 3, il bello del task management
Solo per gli iscritti

Drag & drop sull'iPad

Gli amici di Readdle, una startup ucraina che oramai è una vera e propria software house dedita allo sviluppo di app per la produttività, hanno rilasciato un aggiornamento delle proprie app che porta il drag & drop sull’iPad. Giusto per fare un esempio: stai scrivendo un’e-mail con Spark e

Drag & drop sull'iPad