Salta al contenuto

Fallire in avanti

Silvio Gulizia
Silvio Gulizia
1 minuto

Uno dei motivi per cui raramente decidiamo di intraprendere la strada verso la realizzazione dei nostri sogni è la paura di fallire. Meglio tenersi un sogno che distruggerlo cercando di realizzarlo. È facile pensarla così. In fondo, fino a quando non provi a viverlo, questo sogno rimane una stock option sul tuo futuro. Se però ci provi e non ci riesci, si dissolve.

Non è così. L’unico fallimento possibile è non provarci. È morire con un sogno fra le mani, senza sapere se saresti mai stato in grado di realizzarlo.

Tutti gli altri fallimenti sono pivot verso il successo. L’importante è fallire in avanti. Imparare dagli errori e ricominciare da dove hai sbagliato. Delle proprie invenzioni Thomas Edison diceva: Non ho mai fallito. Ho solo trovato 10 mila modi in cui le cose non funzionano. Molte persone falliscono perché si arrendono senza rendersi conto di quanto siano vicine al successo.

Senza sbaglio non c’è progresso. Se quello che fai va sempre bene, non imparerai mai quello che non funziona e ogni scelta sarà accompagnata dalla certezza del risultato minimo anziché dal rischio di un successo più grande.

Se non ti prendi un rischio non saprai mai se quell’ipotesi che hai formulato è vincente o meno. Accontentandoti sempre del pareggio non puoi vincere il campionato.

Come realizzare un sogno? Ci ho riflettuto parecchio nei miei precedenti post e ne è uscito un mini-ebook che ho chiamato Sognare per vivere. Stay tuned! And take your own risk!

Riflessioni

Silvio Gulizia Twitter

Apprendista Jedi. Life hacker. Scrittore.


Articoli correlati

Solo per gli iscritti

La paura di ChatGPT

Una riflessione sui pericoli a cui ci espone l'emozione che proviamo davanti all'intelligenza artificiale.

La paura di ChatGPT
Solo per gli iscritti

Epitaffio

Quello che vorrei dirti se ti capitasse di passare davanti alla mia lapide.

Epitaffio
Solo per gli iscritti

Il suono del taglio

In ogni pratica c’è un elemento che ti aiuta a progredire, ed è sempre lo stesso.

Il suono del taglio