Salta al contenuto

Vacanza

Silvio Gulizia
Silvio Gulizia
1 minuto

Tu lo sai come si fa una vacanza? Nelle scorse settimane ho maturato questa decisione: me ne vado in vacanza. Da tutto per un po’, da questo progetto fino a fine mese. Per darmi il tempo di riorganizzare le idee, ricaricare le batterie, e contaminarmi con qualcosa di nuovo. Già, ma cosa significa vacanza e soprattutto: come si fa una vacanza?

Il termine vacanza deriva da latino vacantia, plurale neutro del participo vacans, vacantis del verbo vaco, vacare. Letteralmente quindi essere vacante: i romani lo usavano per indicare l’assenza di un titolare o responsabile di una carica così come di un ufficio civile o ecclesiastico. Il verbo vaco invece aveva un significato più esteso. Veniva usato in tre occasioni:

  • per indicare il vagare, l’errare senza meta o il semplice andarsene in giro di qua e di là;
  • per estensione, indicava il propagarsi, diffondersi, estendersi di un qualcosa;
  • usato in un discorso significava fare digressioni o procedere senza ordine, più in generale divagare.

Nel parlare quotidiano vaco veniva usato anche per indicare l’assenza di coinvolgimento in qualcosa (es: a culpa vaco per non sono colpevo, a opere vaco per non ci ho lavorato, a metu ac periculis vacare per sono esente da paura e pericolo).

Dunque, andare in vacanza significa liberare la poltrona che occupiamo regolarmente, disimpegnarci per un periodo e aprire una parentesi per estendere qualcosa già presente.

Staccare dal lavoro per un lungo periodo non è semplice, ma pur continuando a lavorare ci si può prendere una vacanza comunque: esistono pur sempre le sere e i weekend, così come i festivi, solo che troppe volte teniamo acceso il telefonino e continuiamo a controllare l’email. Dunque, perché vacanza possa essere il prossimo mese lo dedicherò a fare spazio per pensare, prendere appunti, e coltivare passioni e interessi diversi dal solito. Nello specifico, ho in mente di ripetere l’esperimento per disintossicarmi dallo smartphone e scrivere più spesso nel mio giornale di bordo.

Ci sentiamo a settembre!

Riflessioni

Silvio Gulizia Twitter

Apprendista Jedi. Life hacker. Scrittore.


Articoli correlati

Solo per gli iscritti

La paura di ChatGPT

Una riflessione sui pericoli a cui ci espone l'emozione che proviamo davanti all'intelligenza artificiale.

La paura di ChatGPT
Solo per gli iscritti

Epitaffio

Quello che vorrei dirti se ti capitasse di passare davanti alla mia lapide.

Epitaffio
Solo per gli iscritti

Il suono del taglio

In ogni pratica c’è un elemento che ti aiuta a progredire, ed è sempre lo stesso.

Il suono del taglio