Salta al contenuto

Giornale di bordo

Silvio Gulizia
Silvio Gulizia
1 minuto

Oggi non c’è molto da leggere, per due motivi:

  1. Ho deciso di prendermi qualche giorno di break con la mia famiglia.
  2. Voglio provare una cosa nuova.

L’articolo di questa settimana ce l’ho tutto in testa, ed è parzialmente appuntato nella mappa mentale che sempre realizzo prima di scrivere un testo. È dedicato al journaling, che dovrei tradurre con tenere un diario, ma, guarda, c’entra davvero poco. Il punto è che se ti dicessi che scrivere un diario è un life hack di impareggiabile valore, a meno che tu non ci abbia mai provato, non mi prenderesti sul serio. E, dunque, parliamo di journaling, che in effetti è un’altra cosa.

Il journaling è collegato al journal (giornale) e al journalism (giornalismo). È una raccolta di fatti, esperienze e riflessioni mantenuta su base regolare. Volendo usare l’italiano, sarebbe da tradurre con giornale di bordo. Questo, il diario di bordo, come più spesso lo si chiama, nasce come uno strumento per condividere le scoperte e le avventure che gli esploratori conducevano nelle proprie missioni. All’epoca non c’erano i social, ma comunque sono sicuro che gli esploratori non avrebbero rinunciato al proprio giornale. Perché li aiutava a prendere appunti sul loro viaggio, a riflettere e connettere i puntini, a pianificare nuove imprese… Mica le fai con i social queste cose, no?

Torniamo a noi. Prima di scriverlo, questo articolo – o magari un breve ebook – mi piacerebbe raccogliere le opinioni tue e di altri. Tu lo tieni un diario di bordo? Vorrei chiederti di raccontarmi la tua esperienza.

E se non ne hai uno, ti va di scriverne uno per una settimana? Clicca sul bottone qui sotto per iscriverti a una sequenza di email. Ogni giorno riceverai un’email di poche righe con un breve spunto per scrivere almeno un minuto nel tuo diario.

Silvio Gulizia Twitter

Apprendista Jedi. Life hacker. Scrittore.


Articoli correlati

Solo per gli iscritti

Un modello per sbagliare

Chi bene e chi male, tutti sbagliamo. Sbagliare non è un problema. È parte del processo di crescita. Sbagliando s’impara, no? No, non sempre. C’è modo e modo di sbagliare, e se non hai un modello per sbagliare, sbagliare non ti insegna un bel nulla, ma ti costa

Un modello per sbagliare
Solo per gli iscritti

Cose impossibili

Succede di questi tempi che ti domandino: “Andate da qualche parte quest’estate?” Una volta ci si chiedeva “dove vai in ferie?”, dando per scontato che uno ci andasse. Con i tempi che corrono non è più scontato andarci (per impossibilità o per scelta) e meno scontato ancora è andare

Solo per gli iscritti

Funzionerà?

In questi giorni sto valutando diversi progetti che mi frullano nella testa da un po’, con l’intenzione di sceglierne uno e cominciare a sperimentare, e mi sono reso conto che i criteri di valutazione di un progetto possono essere applicati a diversi aspetti della nostra vita, dalla preparazione della

Funzionerà?