Salta al contenuto

Come definire gli obiettivi

Silvio Gulizia
Silvio Gulizia
2 minuti

Ogni anno pianifico gli obiettivi che voglio raggiungere nei successivi dodici mesi perché questo è l’unico modo che conosco di focalizzare la mia attenzione e dedicare il mio tempo e la mia energia a quello che mi rende me stesso. Vivere secondo le proprie intenzioni aiuta infatti a focalizzare l’attenzione sul breve, mentre gli obiettivi tendono a definire i programmi a lungo termine. E alla fine sono gli obiettivi che inseguiamo a dare forma e determinare la persona che stiamo diventando. Per raggiungere un obiettivo occorre però restare focalizzati su di esso, e questo avviene tramite le intenzioni.

Sono gli obiettivi in cui investiamo la nostra attenzione ogni giorno che ci rendono gli uni diversi dagli altri. Un obiettivo è un’affermazione che identifica un punto di partenza e un punto di arrivo, e stabilisce un budget di risorse necessario a raggiungerlo. In questo momento, per esempio, sto finendo di correggere un libro collegato alla Sfida di vivere intenzionalmente, e l’intenzione che mi ci sta portando è correggere almeno una pagina al giorno.

Come definire un obiettivo

Il più delle volte, falliamo nel raggiungere i nostri obiettivi perché li abbiamo definiti male. Definire un obiettivo è infatti solo in apparenza semplice. C’è modo e modo di definire un obiettivo, e quelli che seguono sono i suggerimenti che ho trovato più utili.

Un obiettivo deve essere SMART. Smart è un’acronimo che richiama cinque diverse caratteristiche comunemente riassunte in specific, measurable, achievable, relevant e time-bound. Diversi esperti ne offrono diverse interpretazioni, e quella che segue è la mia sintesi:

  • Specifico e Strategico, ma anche Semplice
  • Misurabile e Motivante
  • Allineato con i nostri valori e orientato all’Azione
  • Raggiungibile, Rilevante e orientato ai Risultati
  • Temporalmente definito e Tracciabile.

In The motivation hacker, lo sviluppatore Nick Winter suggerisce inoltre di optare per risultati immediati nella definizione dei nostri obiettivi, così da generare una spirale di successi in grado di motivarci a compiere il passo successivo.

Come scegliere gli obiettivi personali

Definire degli obiettivi significa decidere a quale attività dedicarsi per ottenere un determinato risultato. Decidere è la stessa cosa che uccidere. Non a caso la radice latina del verbo è la stessa: cid. In entrambi i casi, il risultato è eliminare qualcos’altro. Decidere significa allocare una delle risorse limitate che abbiamo — tempo, energia e attenzione — per una determinata attività, così di fatto sottraendo queste risorse ad altre attività che di conseguenza verranno eliminate.

L’imprenditore James Clear suggerisce di scegliere di cosa vogliamo soffrire per definire i nostri obiettivi. Trovo che sia un’ottima indicazione. Ogni risultato infatti richiede un certo impegno, e ogni sforzo altro non è che il prodotto della nostra sofferenza. Vuoi creare un’azienda di successo? Bene, sei pronto a lavorare notte e giorno con l’ansia che le cose vadano male e tu debba licenziare tutti e chiudere bottega? Vuoi scrivere un libro? Sei disposto a spendere un’enorme quantità di tempo a correggere quello che hai scritto e chiedere agli altri di indicarti dove le cose non funzionano e finire col mettere in dubbio la qualità di quello che stai scrivendo? Vuoi dimagrire? Sei disposto a rinunciare a fritti, grassi e dolci?

Come identificare gli obiettivi essenziali

Il processo che ho imparato a seguire per decidere fra le mille cose che voglio realizzare a quale dedicare il mio tempo è il seguente:

  • pensare a tutti gli obiettivi possibili;
  • identificare cos’è importante e allineato con i miei superMIT, ovvero con le cose più importanti della mia vita;
  • ridurre il budget temporale da dedicare alla realizzazione del totale degli obiettivi scelti, così da obbligarmi a concentrarmi su quelli che fra essi sono i più significativi e crearmi dei margini per gestire gli accidenti quotidiani.

Silvio Gulizia Twitter

Apprendista Jedi. Life hacker. Scrittore.


Articoli correlati

Solo per gli iscritti

Un modello per sbagliare

Chi bene e chi male, tutti sbagliamo. Sbagliare non è un problema. È parte del processo di crescita. Sbagliando s’impara, no? No, non sempre. C’è modo e modo di sbagliare, e se non hai un modello per sbagliare, sbagliare non ti insegna un bel nulla, ma ti costa

Un modello per sbagliare
Solo per gli iscritti

Cose impossibili

Succede di questi tempi che ti domandino: “Andate da qualche parte quest’estate?” Una volta ci si chiedeva “dove vai in ferie?”, dando per scontato che uno ci andasse. Con i tempi che corrono non è più scontato andarci (per impossibilità o per scelta) e meno scontato ancora è andare

Solo per gli iscritti

Funzionerà?

In questi giorni sto valutando diversi progetti che mi frullano nella testa da un po’, con l’intenzione di sceglierne uno e cominciare a sperimentare, e mi sono reso conto che i criteri di valutazione di un progetto possono essere applicati a diversi aspetti della nostra vita, dalla preparazione della

Funzionerà?