Salta al contenuto

Mindnode 2 rende le mappe mentali ancora più semplici

Silvio Gulizia
Silvio Gulizia
1 minuto
Una mappa mentale creata con Mindnode su iPad. 

Una mappa mentale creata con Mindnode su iPad. 

Ieri gli amici di IdeasOnCanvas hanno rilasciato una nuova versione di Mindnode che rende questa app per le mappe mentali1 ancora più utile e funzionale, grazie alla possibilità di aggiungere note e sticker a ogni nodo, così da rendere il grafico più pulito e leggibile.

Puoi leggere la mia recensione di Mindnode, con una panoramica sull'uso delle mappe mentali, nel mio post su come organizzare al meglio pensieri e presentazioni.

In effetti, parecchie volte mi sono trovato a inserire link o appunti come sottonodo durante un brainstorming dei miei progetti, mentre ora ho la possibilità di rendere di più facile consultazione ogni mappa. Ora inoltre ogni nodo è completamente modificabile, sia dal punto di vista grafico che da quello testuale.

Ci sono nuove opzioni anche per quanto riguarda lo smart layout che consente di ordinare i nodi tutti da una parte o metà di qui e metà di là da quella che rappresenta l'idea principale. Infine, è ora possibile collegare fra di loro due nodi con una freccia che abbia un nome, chiamato contesto. In realtà del concetto di contesto questa etichetta ha ben poco, ma può tornare pur sempre utile.

Mindnode 2 mantiene l'originale pecca dell'app: l'inspector non è di semplicissima consultazione, anche se la ux è molto migliorata. Per sfruttare al meglio l'app devi sapere che è fondamentale scrollare per avere accesso a tutte le funzioni possibili.

L'aggiornamento è gratuito per la versione di iOS, mentre per la versione Mac è necessario un nuovo acquisto dell'app che ora si chiama appunto Mindnode 2 ed è caratterizzata da un notevole numero di migliorie, a partire dalla navigazione tramite tastiera. In questa versione l'app consente anche di aprire il singolo documento in modalità lista Markdown in Marked.


  1. Le mappe mentali sono rappresentazioni visuali delle tue idee. Io le trovo molto utili supporto in fase di pianificazione dei nuovi progetti.  

Silvio Gulizia Twitter

Apprendista Jedi. Life hacker. Scrittore.


Articoli correlati

Solo per gli iscritti

Ulysses - l'unica app per bloggare

Quando scrivi un blog, quello di cui hai bisogno più di ogni altra cosa è un’app per scrivere. E cioè, un’app che sia in grado di: * raccogliere tutti i tuoi appunti; * catalogare appunti e articoli attraverso gruppi e filtri; * offrire un ambiente di scrittura distraction-free; * supportare il Markdown,

Solo per gli iscritti

Things 3, il bello del task management

Siamo tutti pieni di cose da fare, e il modo peggiore per farle è tenerle a mente. Per questo esistono software di task management, o time management, ma tutti hanno un problema comune: sono complessi. Cultured Code ha provato a semplificarli con Things, ma per anni ha lasciato l’app

Things 3, il bello del task management
Solo per gli iscritti

Drag & drop sull'iPad

Gli amici di Readdle, una startup ucraina che oramai è una vera e propria software house dedita allo sviluppo di app per la produttività, hanno rilasciato un aggiornamento delle proprie app che porta il drag & drop sull’iPad. Giusto per fare un esempio: stai scrivendo un’e-mail con Spark e

Drag & drop sull'iPad