Salta al contenuto

Un metodo militare per realizzare gli obiettivi che ti poni

Silvio Gulizia
Silvio Gulizia
3 minuti

Il principale motivo per cui non realizziamo i nostri sogni è che spesso ci fermiamo agli obiettivi. Definire i proprio obiettivi in maniera tale che siano (più facilmente) realizzabile non è una cosa poi così complicata, ma il fatto è che non ci si può fermare lì. Gli obiettivi non sono lo strumento che ci portano a realizzare le cose. Sono la bussola, che ci indica la direzione, ma per arrivarci occorre dare di remo. E i remi – i remi dannazione! – sono quelli che ci portano dove vogliamo andare!

I nostri remi sono i sistemi che adottiamo. Io, per esempio, ho sempre voluto diventare uno scrittore, e quello che mi ci porta è scrivere. Questo blog esiste perché pubblico ogni domenica un articolo, altrimenti non ci sarebbe.

Impariamo dai militari

Il modo migliore che conosco per realizzare i miei progetti è seguire lo schema narrativo di Campbell, raccontando a ritroso la storia di quello che avrò fatto per raggiungere i miei obiettivo. Recentemente, ho scoperto che i militari seguono uno schema simile per completare le missioni loro assegnate:

  • definiscono a priori come saranno le cose una volta che avranno raggiunto l’obiettivo, il che è press’a poco quello che indicavo quando ho ipotizzato di definire l’equazione temporale del successo;
  • la prima azione che compiono per raggiungere un obiettivo è definire l’ultima azione che compiranno prima di raggiungere il successo;
  • con lo stesso approccio, definiscono l’azione precedente all’ultima da compiere per raggiungere il successo, e da lì tornano al punto dove si trovano per definire la prossima azione da compiere.

Macro e micro obiettivi

Per funzionare, questo schema ha bisogno di macro e micro obiettivi. I marco obiettivi sono le cosiddette milestone, pietre miliari. In termini di GTD, potremmo pensare a queste milestone come a progetti che per essere realizzati ci richiedono di compiere le azioni individuate nella sequenza prevista.

Ti faccio l’esempio del progetto che ho buttato giù per il nuovo libro:

  • creare la struttura con le index card;
  • compiere le ricerche necessarie;
  • scrivere la prima schifosa bozza;
  • correggere la prima bozza;
  • rimuovere quello che non è necessario;
  • rileggere e correggere la seconda bozza;
  • rileggere il libro;
  • mandarlo in lettura ad alcune persone;
  • pianificare il lancio;
  • realizzare il prodotto libro (copertina e affinini)
  • pubblicarlo.

Ognuno di questi progetti si realizza tramite una sequenza di azioni, e ogni volta che concludo un progetto festeggio in qualche modo (come premio per aver finito di correggere la seconda bozza, per esempio, ho deciso di concedermi una tastiera meccanica 60%).

Come definire obiettivi misurabili

La parte più complicata del definire un obiettivo è stabilire lo strumento con cui misurare il suo raggiungimento. Per motivarci a raggiungere l’obiettivo, è infatti necessario che i nostri progressi siano tracciabili, e per questo dobbiamo essere in grado di misurarli.

Ci sono diversi modi di misurare un obiettivo, e questi sono i tre che ho trovato più pratici:

  • Fare le crocette, ovvero dividere ogni obiettivo in specifiche azioni da compiere per raggiungerlo e fare una crocetta su ogni azione una volta che questa è conclusa. Questo funziona molto bene con MIT e Bullet Journal, ma anche con qualsiasi app di gestione dei task, una personal kanban o con un semplice calendario.
  • Tracciare a ritroso, e quindi verificare quanto svolto in precedenza prima di procedere con un nuovo passaggio. Questo è parte della revisione quotidiana / settimanale / mensile / annuale, quando a fine rivediamo quelli che erano gli obiettivi del periodo e pianifichiamo quelli del successivo.
  • Non rompere la catena, vale a dire focalizzarsi sul non interrompere il processo di completamento delle azioni da compiere più che sul mantenere il ritmo. Ho cominciato a sperimentare questa tecnica quando ho iniziato a meditare: cercare di meditare almeno dieci minuti al giorno era complicato, così in alcuni giorni meditavo di meno e mi sentivo in colpa. Dopo aver ridefinito il mio obiettivo in meditare almeno un minuto ogni giorno, ho iniziato a costruire una catena di giorni consecutivi meditando che mi ha portato a incrementare il minutaggio semplicemente radicando in me l’abitudine di dedicarmi a questa pratica. Quando mi capita di interrompere la catena, faccio una fatica boia a riprendere. Per raggiungere i nostri obiettivi abbiamo infatti bisogno di progresso continuo, di ridurre ogni giorno il gap fra quello che abbiamo e quello che vogliamo ottenere.

Divide et impera

In sostanza, per raggiungere i nostri obiettivi non dobbiamo fare altro che (si fa per dire) definire obiettivi di lungo periodo e trasformali in obiettivi di medio e breve periodo. Poi concentrarci su questi obiettivi di breve periodo.

Per esempio, se il tuo progetto di lungo periodo fosse licenziarti e lavorare da casa, come prima cosa dovresti definire un obiettivo di medio periodo, come lanciare un business online, e poi uno di breve, vale a dire riflettere sul tipo di business che potresti realizzare, fare ricerche in merito e definire il tuo progetto di business.

E concentrarti esclusivamente su questo. Gli psicologi la chiamano “goal competition”, ovvero competizione fra i nostri obiettivi. Se abbiamo più di un obiettivo, allora uno ci distrae dal realizzare l’altro. Quindi, per raggiungere l’obiettivo di lungo termine, non dobbiamo fare altro che dimenticarcene e concentrarci sull’obiettivo di brever termine.

Qual è il tuo obiettivo di breve termine? Io voglio terminare di rileggere il mio libro entro fine mese.

Silvio Gulizia Twitter

Apprendista Jedi. Life hacker. Scrittore.


Articoli correlati

Solo per gli iscritti

Un modello per sbagliare

Chi bene e chi male, tutti sbagliamo. Sbagliare non è un problema. È parte del processo di crescita. Sbagliando s’impara, no? No, non sempre. C’è modo e modo di sbagliare, e se non hai un modello per sbagliare, sbagliare non ti insegna un bel nulla, ma ti costa

Un modello per sbagliare
Solo per gli iscritti

Cose impossibili

Succede di questi tempi che ti domandino: “Andate da qualche parte quest’estate?” Una volta ci si chiedeva “dove vai in ferie?”, dando per scontato che uno ci andasse. Con i tempi che corrono non è più scontato andarci (per impossibilità o per scelta) e meno scontato ancora è andare

Solo per gli iscritti

Funzionerà?

In questi giorni sto valutando diversi progetti che mi frullano nella testa da un po’, con l’intenzione di sceglierne uno e cominciare a sperimentare, e mi sono reso conto che i criteri di valutazione di un progetto possono essere applicati a diversi aspetti della nostra vita, dalla preparazione della

Funzionerà?