Salta al contenuto

Perché il minimalismo

Silvio Gulizia
Silvio Gulizia
2 minuti

Credo che il minimalismo sia entrato nella mia vita nel momento in cui ho iniziato a disegnare i miei siti web. In realtà, ci si trovava già prima sotto diverse forme, ma ne ero inconsapevole. Sono stato educato a comprare le cose di cui avevo bisogno, non quelle che avrei voluto per un qualche motivo, e da un lato questo mi ha guidato verso il minimalismo, mentre dall’altro mi ha frenato.

Poi un giorno mi sono chiesto perché. Perché il minimalismo? Perché devo rinunciare a tutte le cose che mi piacciono? E ho scoperto che il minimalismo non è per niente fatto di rinunce.

Cosa significa davvero less is more

Less is more, l’adagio comune del minimalismo, viene erroneamente tradotto in italiano con “meno è meglio”, ma la traduzione – come spesso avviene dall’inglese all’italiano – è sbagliata. Suona meglio, ok, ma la traduzione corretta è “meno è più”. Può apparire un controsenso, e forse per questo è sempre stata tradotta in altro modo, ma in realtà è proprio e volutamente così: meno cianfrusaglie, più divertimento. È questo il sottotitolo del mio nuovo libro, Minimalismi, in cui ho raccolto alcune storie e riflessioni già condivise all’interno di questa newsletter, rivedendole e collegandole fra loro. Ho messo in fila i puntini, per così dire.

Il mio libro sul minimalismo

Lo scopo del testo è condurre il lettore a capire che meno è davvero più. Che quando rimuovi ciò che ti distrae e ti focalizzi su quello che vuoi ottieni sempre di più. “Meno e meglio” si sarebbe potuto tradurre less is more: sarebbe stato ancora sbagliato, ma un po’ meno (quindi meglio). Facciamo un esempio pratico.

Meno pantaloni = più pantaloni di qualità. Se anziché avere 10 pantaloni da 40 euro tu ne avessi 5 da 80 euro o 2 da 200, avresti dei pantaloni migliori, che probabilmente durerebbero di più nel tempo. Ora, dei 10 pantaloni che hai, 2 o 3 li indossi nell’80 per cento delle occasioni, o giù di lì, e gli altri qualche volta. Quindi tanto vale la pena averne due o tre no? La matematica non è perfetta, in questo caso, ma Pareto (principio 80/20), così come Seneca (De Brevitate Vitae) e Saint Exupéry ci guidano alla comprensione della logica sottostante. Scelgo il meglio perché posso permettermelo, rinunciando a quello che non mi serve.

La perfezione si ottiene non quando non c’è nient’altro da aggiungere, bensì quando non c’è più niente da togliere. –

Antoine de Saint-Exupéry

Minimalismi è il racconto di come io abbia aderito alla religione dell’essenziale, che ti guida alla ricerca dell’essenza delle cose, di quello che davvero vale la pena. La cosa straordinaria è che questo minimalismo funziona in ogni ambito della propria vita: dal guardaroba al lavoro, da quello che guardi in TV ai tuoi hobby.

Puoi trovare il mio libro in formato cartaceo su Amazon, oppure in versione Kindle, Kobo e Apple Books per i tuoi eBook reader o tablet.

Minimalismo

Silvio Gulizia Twitter

Apprendista Jedi. Life hacker. Scrittore.


Articoli correlati

Solo per gli iscritti

Minimalismo Zen

Il minimalismo è una versione occidentale dello Zen? Da alcune domande che ho ricevuto sul minimalismo mi pare emerga questa percezione. Considerare il minimalismo una religione non è poi così sbagliato e forse per questo viene accostato da noi occidentali allo Zen. Pur essendo le due cose molto diverse, i

Minimalismo Zen
Solo per gli iscritti

Minimalismo e produttività

Quali sono i vantaggi del minimalismo? Aumentare la produttività. Ecco, siccome mi hanno già fatto questa domanda in alcune interviste sul tema, ho deciso di elaborare una risposta minimalista, che anche chiunque non abbia mai riflettuto a sufficienza su questo stile di vita possa comprendere. Minimalismo non significa infatti rinunciare

Minimalismo e produttività
Solo per gli iscritti

Essenzialismo

Esplora, elimina, esegui: questa strategia un po’ militaresca descritta da Greg McKeown in Essentialism (Eng / Ita) è davvero funzionale per chi vuole vivere secondo le proprie intenzioni? Sì. La saggezza consiste nell’eliminare quello che non è essenziale. - Lin Yutang Click to Tweet Quando ho iniziato a scrivere di

Essenzialismo