Salta al contenuto

Omnifocus 2.1: su iPhone e iPad ora come su Mac

Silvio Gulizia
Silvio Gulizia
1 minuto

Gli amici di Omnifocus hanno rilasciato la nuova versione dell’app per iOS. La grossa novità è che Omnifocus ora è un’app universale. L’aggiornamento è normale su iPad, mentre risulta un po’ più complicato, almeno al momento, su iPhone. Nel secondo caso infatti devi praticamente scaricare l’app che hai acquistato su iPad. Il costo della nuova app è di 39,99 euro per la versione base e 59,99 per quella Pro[^footnote], che consente di creare e gestire prospettive personalizzate.

Omnifocus è l’app di cui tratto maggiormente nel mio ebook iProduttivo, in uscita a giugno. Qualche mese fa ho pubblicato sul blog la mia recensione definitiva di Omnifocus.

Le principali novità introdotte dalla versione universale dell’app sono:

  • possibilità di personalizzare la schermata principale, ordinando a piacimento le prospettive di base così come quelle personalizzate;
  • utilizzare i contesti basati su geolocalizzazione anche sull’iPad;
  • fare la review direttamente su iPhone.

[^footnote]: L’aggiornamento è gratuito per tutti quelli che hanno già acquistato la precedente versione dell’app.

Silvio Gulizia Twitter

Apprendista Jedi. Life hacker. Scrittore.


Articoli correlati

Solo per gli iscritti

Things 3, il bello del task management

Siamo tutti pieni di cose da fare, e il modo peggiore per farle è tenerle a mente. Per questo esistono software di task management, o time management, ma tutti hanno un problema comune: sono complessi. Cultured Code ha provato a semplificarli con Things, ma per anni ha lasciato l’app

Things 3, il bello del task management
Solo per gli iscritti

Come usare (bene) gli RSS: così Feedbin elimina il rumore di sottofondo e ti aiuta a leggere solo le cose importanti

Questo articolo è parte di una serie sulla dieta informativa per blogger, giornalisti, professionisti e semplici appassionati di news. Per ricevere i precedenti articoli e il seguito, iscriviti al form qui sotto. Molti non usano più gli RSS perché a furia di aggiungere blog e siti si sono ritrovati con

Come usare (bene) gli RSS: così Feedbin elimina il rumore di sottofondo e ti aiuta a leggere solo le cose importanti
Solo per gli iscritti

Feed RSS: i migliori servizi per blogger, giornalisti e professionisti

Questo articolo è parte di una serie sulla dieta informativa per blogger, giornalisti, professionisti e semplici appassionati di news. Per ricevere il seguito, iscriviti al form qui sotto. La scorsa settimana ho spiegato in un post perché gli RSS sono ancora, nel 2017, il miglior strumento per informarsi per blogger,

Feed RSS: i migliori servizi per blogger, giornalisti e professionisti