Salta al contenuto

Semplicemente ci interessava di più

Silvio Gulizia
Silvio Gulizia
1 minuto

Io odio Facebook. Adoro però Mark Zuckerberg. Ecco un estratto del suo status per i dieci anni di Facebook in cui Zuck condivide una cosa che, per quanto banale, è la traduzione in opere degli insegnamenti del maestro Yoda (il neretto è mio). Finché ci provi non vai da nessuna parte.

Mi ricordo quando mangiavamo la pizza con gli amici, una sera al college, poco dopo aver aperto Facebook. Gli dissi che ero eccitatissimo di poter connettere tutte le persone della nostra scuola, ma che un giorno qualcuno avrebbe avuto bisogno di connettere l’intero mondo.

Ho sempre pensato che questa cosa fosse importante – dare alla gente il potere di condividere le cose e rimanere in contatto, aiutare la gente a crearsi da soli la propria community.

Quando rifletto sugli ultimi dieci anni, una domande che mi faccio è: perché siamo stati noi quelli che sono riusciti a farlo? Eravamo solo degli studenti. Avevamo molte meno risorse delle grandi aziende. Se si fossero concentrate su questo problema l’avrebbero potuto risolvere.

L’unica risposta a cui riesco a pensare è: semplicemente a noi interessava molto di più.

Mentre qualcuno dubitava ancora che connettere il mondo fosse davvero importante, noi lo stavamo facendo. Mentre gli altri dubitavano che questa cosa sarebbe stata sostenibile, noi stavamo dando vita a legami duraturi.

Semplicemente ci tenevamo più di chiunque altro a connettere il mondo. Ed è ancora così.

Ecco perché guardando ai prossimi dieci anni sono più eccitato che pensando ai dieci passati.

Io un po’ meno, penso che quando non c’erano Facebook, Twitter e Google+ avevo molto più tempo per vivere, ma forse ogni generazione ha la propria condanna e quella della mia sono i social network.

Seguimi su Twitter e Google+ per restare in contatto

Silvio Gulizia Twitter

Apprendista Jedi. Life hacker. Scrittore.


Articoli correlati

Solo per gli iscritti

La fine di Facebook & co

Se la tua strategia di content marketing è ancora ancora ai social network, è il caso che cominci a guardare avanti. Secondo un report di Buzzsumo infatti la condivisione dei contenuti è in calo verticale. Ecco un commento letto sul Nieman Lab (neretto mio) The top line takeaway from its

La fine di Facebook & co
Solo per gli iscritti

L'intelligenza artificiale renderà Facebook pauroso

Olivia Solon, sul Guardian, riporta una dei passaggi chiave dell’ultima conferenza degli sviluppatori di Facebook: Facebook is looking at using optical imaging – using lasers to capture changes in the properties of neurons as they fire – to glean words straight from our brain before we say them. If these signals

Solo per gli iscritti

Ben Ubois: con Feedbin ho reso il web più bello da leggere

Questo articolo è parte di una serie sulla dieta informativa per blogger, giornalisti, professionisti e semplici appassionati di news. Per ricevere i precedenti articoli e il seguito, iscriviti al form qui sotto. Nelle scorse settimane ho condiviso la mia strategia per usare bene gli RSS nel 2017. Nel primo articolo

Ben Ubois: con Feedbin ho reso il web più bello da leggere