Salta al contenuto

Come essere più produttivi: app e metodologie per vivere e lavorare meglio

Silvio Gulizia
Silvio Gulizia
2 minuti

Cosa significa essere più produttivi? Come lo si diventa? Per me queste domande hanno iniziato a diventare significative un paio di anni fa, quando mi sono dimesso da freelance per diventare imprenditore di me stesso. La differenza è sottile, ma fondamentale. Non sono una risorsa a cui esternalizzare determinati progetti per pagarli di meno, ma un’azienda che vende prodotti unici a differenti clienti. Produttività in questo caso significa ottimizzare. Tutto. Soprattutto quell’unica risorsa limitata di cui la mia azienda è dotata: il tempo. Non sto parlando di gestione del tempo, ma di qualità del fare. Il che dipende molto dall’organizzazione, ma non solo.

Metodologie e app per la produttività

Sabato prossimo all’AppyDays illustrerò una serie di metodi e strumenti che negli anni ho scoperto e imparato a usare per migliorare il mio lavoro. La mia presentazione sarà centrata sulle metodologie per la produttività. Presenterò inoltre le migliori app in questo campo per iPhone e iPad, molte delle quali hanno un corrispettivo per Mac, ma che possono essere usate anche da sole. Si tratta di una collezione di app per vivere e lavorare meglio, rigorosamente in questo ordine. Poche esistono anche per Android. Pochissime e forse meno per Windows Phone. In ogni caso, una volta capito quello che ti serve, sono sicuro che saprai trovare tu l’alternativa.

Cosa bolle in pentola

La mia presentazione ricalca l’architettura dell’ebook che sto scrivendo e che sarà disponibile il prossimo mese. Si articola su più livelli:

  1. Nemici della produttività;
  2. Le fondamenta: organizzazione del desktop, interoperabilità fra app e strumenti per la scrittura (Markdown, espansione del testo, tastiere);
  3. Gestione dell’email: regole da seguire per l’inbox zero e come sfruttare le migliori app;
  4. Task management: metodologie per organizzare il proprio lavoro e come sfruttare le migliori app;
  5. Time management: cosa mettere nel calendario, come organizzare i meeting e migliori app;
  6. Appunti: come collezionare le idee e trasformarle in to-do e progetti;
  7. Come gestire al meglio le notifiche;
  8. Scrivere: migliori app e consigli pratici per migliorare la propria produttività attraverso il journaling;
  9. Documenti: segnalazione di un paio di app utili;
  10. Farsi aiutare da Siri: in che modo sfruttarla;
  11. Hackerare il proprio corpo per essere più produttivi: quattro abitudini da acquisire e le migliori app per farlo;
  12. Prospettive: come costruire una visione del proprio successo e focalizzarsi sugli obiettivi da raggiungere.

Chief productivity officer

Sì lo so che è un mucchio di roba. Al momento la mia presentazione è di 86 slide. Avrò circa un’ora, quindi sarà costretto a condensare molto, a non scendere nei dettagli. Il mio obiettivo è offrire una panoramica di come si possa diventare chief productivity officer della propria azienda. Per approfondire ci sarà l’ebook.

Silvio Gulizia Twitter

Apprendista Jedi. Life hacker. Scrittore.


Articoli correlati

Solo per gli iscritti

Things 3, il bello del task management

Siamo tutti pieni di cose da fare, e il modo peggiore per farle è tenerle a mente. Per questo esistono software di task management, o time management, ma tutti hanno un problema comune: sono complessi. Cultured Code ha provato a semplificarli con Things, ma per anni ha lasciato l’app

Things 3, il bello del task management
Solo per gli iscritti

Come usare (bene) gli RSS: così Feedbin elimina il rumore di sottofondo e ti aiuta a leggere solo le cose importanti

Questo articolo è parte di una serie sulla dieta informativa per blogger, giornalisti, professionisti e semplici appassionati di news. Per ricevere i precedenti articoli e il seguito, iscriviti al form qui sotto. Molti non usano più gli RSS perché a furia di aggiungere blog e siti si sono ritrovati con

Come usare (bene) gli RSS: così Feedbin elimina il rumore di sottofondo e ti aiuta a leggere solo le cose importanti
Solo per gli iscritti

Feed RSS: i migliori servizi per blogger, giornalisti e professionisti

Questo articolo è parte di una serie sulla dieta informativa per blogger, giornalisti, professionisti e semplici appassionati di news. Per ricevere il seguito, iscriviti al form qui sotto. La scorsa settimana ho spiegato in un post perché gli RSS sono ancora, nel 2017, il miglior strumento per informarsi per blogger,

Feed RSS: i migliori servizi per blogger, giornalisti e professionisti